Il Mediterraneo incontra l'Oriente



pino

Le origini del Bonsai, sono da ricercare nella cultura cinese, che per prima inizio' la coltivazione di piante in vaso. Per primi furono coltivati piccoli alberi che erano rimasti di piccola statura per cause naturali. Quindi erano molto rari e apprezzati. Con il Buddismo Zen approdarono in Giappone, che con il loro maggior senso estetico e precisone, fondarono le basi di quella che e' l'arte Bonsai di oggi. Solamente nel 1900, all'Esposizione Internazionale di Parigi, l'occidente viene a conoscenza dell'esistenza di questi piccoli alberi e da allora ha sempre di piu' trovato amatori e appassionati che si sono dedicati a questa nobile arte. Il bacino del Mediterraneo, culla di antiche civilta', non poteva rimanere impassibile difronte a questi meravigliosi capolavori della natura e dell'uomo. Ben presto anche in Italia si sono avuti degli appassionati, che con il passare del tempo, hanno affinato e approfondito le loro conoscenze fino a originare un nuovo modo, o meglio, reinterpretato il significato del bonsai, in considerazione della nostra cultura e delle nostre piante. Ne nasce una scuola nuova, piu' occidentale e non priva di caratteristiche positive. Comunque rimaniamo del parere che l'incontro tra Oriente e Mediterraneo, deve avvenire senza sensibili traumi per l'arte stessa e rimanere sostanzialmente uguale. Quindi e' inutile, secondo noi, coltivare progetti di "Bonsai Italiano" et similia, per il semplice fatto che se si modificano l'estetica, alcune delle regole basilari, lo spirito meditativo, non si puo' piu' parlare di arte bonsai, ma di qualcosa di diverso. La nostra cultura deve e puo' solamente arricchire quello che due altre culture ugualmente nobili e antiche hanno creato. Quindi nel creare le nostre piccole piante, anche se "made in Italy", dovremo attenerci alle regole basilari dell'arte Bonsai ed adeguare la tecnica al diverso spirito della pianta, alle sue diverse condizioni ambientali, cercando quanto piu' possibile di acquisire l'estetica e la bellezza orientale.


precedente avanti